La cravatta e la camicia sono due degli indumenti più utilizzati nell’abbigliamento di un gentleman, simboli indiscussi di eleganza e di stile. Essendo i capi di abbigliamento maschile più diffusi, spesso sono anche quelli con i quali si possono commettere i più gravi orrori dal punto di vista dell’abbinamento, dei colori e della scelta delle fantasie. A volte può capitare di avvicinare elementi che proprio nulla hanno a che fare tra di loro.
È importante saper scegliere la cravatta per accostare alla camicia giusta, conoscere i colori che stanno bene, in base alle diverse occasioni d’uso e ai diversi momenti della giornata. Ecco quindi le 10 regole per abbinare al meglio cravatta e camicia.
1- Cravatta blu: va indossata preferibilmente con la camicia bianca, oppure con quella azzurra. La scelta di preferire la camicia azzurra si consiglia soprattutto in caso di carnagioni candide, alle quali la camicia bianca non dona particolarmente.
2- Cravatta rossa: va solo e sempre indossata con una camicia bianca, oppure azzurra. La scelta potrebbe anche ricadere su di una camicia a righe ma, attenzione, è fondamentale che queste siano sottili e quasi impercettibili.
3- Cravatta nera: rappresenta la cravatta più elegante , in genere è di esclusivo appannaggio di cerimonie o eventi che si svolgono di sera, quindi è sconsigliatissimo indossarla durante il giorno. L’abbinamento più giusto è quello con una camicia bianca o al massimo di una tonalità di colore grigio piuttosto chiaro.
4- Cravatta grigia o argento: possiamo distinguere quelle grigio opaco da quelle grigio lucido, o argento. Quelle opache sono cravatte per ogni occasione. Quelle argento sono in generale cravatte da cerimonia, da preferire in pura seta e con effetto lucido. Si indossano solo con una camicia di colore bianco.
5- Cravatta regimental: la cosiddetta cravatta a righe diagonali o regimental va indossata con una camicia in tinta unita o, per chi volesse davvero osare, con una fantasia a righe. Massima allerta sulla direzione delle righe, quelle della camicia non devono seguire assolutamente lo stesso verso di quelle della cravatta.
6- Cravatta a fantasia: che sia arricchita da qualsivoglia decoro floreale, piccola immagine o ricamo ripetuto, è assolutamente necessario che la cravatta a fantasia sia abbinata a camicia a tinta unita. Se si vuole optare per le righe, che siano sottilissime e quasi invisibili.
7- Cravatta paisley: si può definire una delle fantasie più amate dagli uomini. Tuttavia bisogna fare molta attenzione all’abbinamento, è ammessa solo la camicia in una tinta unita declinata nella stessa tonalità del colore dominante della cravatta.
8- Cravatta a pois piccoli: il vero passepartout per la moda uomo. Eccezionalmente non esiste nessuna regola per abbinarla, perchè alla cravatta a pois si può associare con notevole successo qualsiasi camicia.
9- Cravatta a pois grandi: al contrario di quella a pois piccoli, la cravatta a pois grandi va abbinata solo con una camicia a tinta unita.
10- Cravatta in maglia: è la cravatta sportiva, senza punta. Si porta preferibilmente con una camicia in tinta unita, per un outfit casual e sportivo.